Genitori separati o in fase di separazione
Ogni famiglia è diversa dalle altre e può accadere di separarsi e ogni separazione ha la sua Storia particolare.
Può accadere di separarsi come coppia ma non come genitori: genitori è per sempre.
La Mediazione Familiare è rivolta ai genitori orientati ai bisogni dei figli nonostante la crisi di coppia.
Un percorso guidato
Il modello proposto prevede che la Mediazione Familiare sia un percorso breve e finalizzato a cui partecipano entrambi i genitori e mai i figli.
Aiutiamo le persone a praticare l’autodeterminazione della genitorialità in una fase di crisi tenendo come obbiettivo i bisogni, soprattutto affettivi, dei figli.
Durante gli incontri i genitori sono aiutati ad accantonare le questioni personali e della coppia per potersi concentrare sulle questioni genitoriali; promuoviamo simmetria e reciprocità rispetto a responsabilità concrete.
Volontariamente
Il modello proposto prevede che intraprendere il percorso di Mediazione Familiare sia un atto consapevole e necessariamente volontario. Una scelta responsabile e proattiva in cui riconoscersi reciprocamente competenti nelle scelte che riguardano i bisogni dei figli.
Accordi genitoriali condivisi e sostenibili
Ciò che funziona per una famiglia non necessariamente funziona per un’altra: per questo è importante cooperare, seppure nel conflitto, per trovare accordi genitoriali specifici.
Benessere affettivo dei figli
“Farci guidare dai bisogni dei piccoli è quasi sempre la migliore strategia per la buona riuscita dei progetti degli adulti” Irene Bernardini.
La Mediazione Familiare aiuta i genitori a proteggere i figli dalle fatiche e dai rischi connessi alla separazione salvaguardando i legami affettivi.
Autonoma dall'ambito giudiziario
Il metodo di Mediazione Familiare proposto è autonomo dal percorso giuridico pur prevedendo di integrarsi con esso.
Lo svolgimento, il contenuto dei colloqui e gli accordi raggiunti sono coperti da segreto professionale e a tutela anche di ciò
la SIMeF ha attivato uno sportello: www.simef.net/sportello a cui ri volgersi in caso di contenzioso.
Professione Regolamentata
La professione del mediatore familiare è regolamentata dalla Legge 4/2013 (disposizioni in materia di professioni non organizzate) e dalla NORMA TECNICA UNI 11644:2016. Aderiamo alla S.I.Me.F www.simef.net, Società Italiana di Mediatori Familiari, che oltre a promuovere convegni, giornate di studio, intervisioni e supervisioni richiede aggiornamenti continui.